Coglians, la vetta più alta del Friuli
Partiamo io e Giorgio dal rif Tolazzi verso rif Lambertenghi Romanin dove pernotteremo.
Il rifugio si presenta bene ed ospitale.
L'indomani partiamo verso il passo Volaia, che sovrasta l'omonimo stupendo lago, e successivamente verso destra per portarci nel versante N del Coglians.
Superato un ghiaione si arriva all'attacco della ferrata, dritta, verticale e molto atletica.
Dal mio punto di vista sono stati ricercati troppo i passaggi difficili (le placconate), che poi sono stati costretti a creare dei gradini artificiali sulla roccia... discutibile .
Finita la parte verticale ci si sposta verso destra per poi risalire facilmente verso la cresta e poi alla vetta.
La discesa avviene per la via normale in S ma a circa metà decidiamo di deviare decisamente a destra per intercettare la variante Spinotti: un sentiero a tratti esposto e non sempre attrezzato, che porta un pò sotto il rif Lambertenghi
Poi discesa verso il Tolazzi a farci una bella birretta!
Dislivello di Salita = Dislivello di discesa = 1500mt

il rifugio Lambertenghi

il lago Volaia con a sx la forcella che dà accesso ai versanti N del Coglians

sulla cresta finale, scorci sul versante N del Coglians

in vetta ci si mette comodi

altra vista sulla vetta

Battute finali della variante Spinotti
Nessun commento:
Posta un commento