con il meteo di Barabba che ci dice:
Tempo atteso: tempo ben soleggiato e stabile, con cielo sereno al mattino, eccetto in caso di qualche locale banco di nubi basse nelle prime ore; poco nuvoloso per modesta attività cumuliforme in giornata. Clima mattutino fresco, mite e gradevole di giorno.
....partiamo dal rif. Scotter (1580mt) io Carlo Margherita Mara Giulio per la vetta del Sorapiss, già pregustandoci panorami mozzafiato.
Bruciamo abbastanza velocemente le tappe del rifugio San Marco, Forcella Grande, Bivacco Slataper arrivando così, attraverso un faticoso ghiaione, all'attacco della via normale a circa 2800mt.
Tutta la via è tracciata da bolli rossi e ometti.
Passato un primo saltino, che ci dà subito la sveglia, si procede in diagonale verso Sx per cenge esposte e in breve si arriva al passaggio chiave: un camino con sasso incastrato valutato III° che, soprattutto in discesa, consiglia l'uso di una corda (30mt).


canalino e uscita dallo stesso
Si continua per cenge e sfasciumi fino ad un canalino + traverso delicato a pochi mt di dislivello dalla cima che raggiungiamo in 10min.


fasi del canalino + traverso delicato (sopra in salita e sotto in discesa)

cenge ghiaiose... costantemente avvolte nei nuvoloni... grrrr :-(

ultime rampe prima della vetta

La vetta... panorami che vanno&vengono, ma bello e suggestivo lo stesso
La discesa segue fedelmente l'itinerario di salita e i tempi di percorrenza sono pressoché i medesimi.

finalmente le nuvole si aprono un po' e ci fanno vedere quanta lunga è la strada del rientro
dislivello di salita = dislivello di discesa = 1650mt
Nessun commento:
Posta un commento